Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di garantire una migliore navigazione. Se si continua a navigare, si accetta il loro utilizzo.
Leggi l'informativa 

Articoli

  • Lingua italiana

    Lingua italiana

    Conteggio articoli:
    0
    • Fabulando
      Conteggio articoli:
      1
    • Fiabe antiche e popolari d'Italia
      Conteggio articoli:
      1
    • A proposito di fiabe
      Conteggio articoli:
      6
    • Iniziative
               

      Dal 4 novembre al 9 dicembre 2020
      il mercoledì
      dalle 18 alle 20.30

       

      Nello specchio della fiaba. Corso di base per orientarsi nel mondo delle fiabe
      Corso online

      Un paese, quello fiabesco, dove puoi sognare, commuoverti e pensare.
      Un corso, il nostro, per perdersi e ritrovarsi nel labirinto delle fiabe, nel loro significato e nella loro storia e nella loro interpretazione.

      In sei appuntamenti il corso si propone di:
      - comprendere le fiabe da un punto di vista storico-culturale e letterario;
      - far conoscere l’immenso patrimonio fiabesco accessibile on line, distinguendo le informazioni affidabili;
      - esaminare le implicazioni psicoanalitiche e pedagogiche delle fiabe;
      - fornire materiali e strumenti educativi per utilizzare le fiabe in contesti di formazione e familiari
      - sperimentare il potere trasformativo e creativo delle fiabe attraverso: esercizi di scrittura; esercizi di recitazione e improvvisazione; giochi di letteratura potenziale; costruzione della versione collettiva della fiaba.



       

      Il corso è organizzato da Fairitaly, in partnership con Fenysia Scuola di linguaggi.

      Struttura degli incontri:

      Giovannin senza paura. Cinquecento anni di equivoci sul coraggio.
      Pelle d’asino. Amore incestuoso e crisi della bellezza.
      Sivka-Burka. Il volo del principe fra oriente e occidente.
      La principessa di Vallepelosa e il principe di Camporotondo. Il lieto fine?
      Laboratorio: Il narratore potenziale di gruppo.
      Laboratorio: La versione collettiva.

      La versione collettiva prodotta dai partecipanti sarà presentata all’interno di un evento pubblico.

      Destinatari: aperto a tutti.

      Più di tutti i generi narrativi quello fiabesco affonda le radici nella psiche individuale e collettiva, nella complessità delle vicende vissute in differenti tempi e culture, nelle credenze, nei gesti, nei riti da sempre presenti sulle scene dell’esistenza umana.
      La fiaba continua a rivelarci, con i suoi simboli e le sue metafore, nuovi dettagli della parte più segreta della nostra identità. Ci espone al desiderio, al suo percorso di ostacoli e prove per realizzarsi. Parla a tutti, in quanto figli della vita, impegnati in un cammino di crescita, emancipazione e trasformazione.
      La valenza della fiaba non si esaurisce, per quanto ne sia il campo privilegiato, nel settore dell’educazione dei bambini, ma continua ad offrirsi come valido strumento di formazione e di stimolazione della creatività anche per gli adulti.

      Per iscrizioni Fenysia - Scuola di linguaggi


       
         
      23 ottobre 2020 ore 18.00
      Radio Cavolo
      Diffusione fiaba
        Partecipazione al programma Diffusione fiaba di Elena Asciutti, in onda su Radio Cavolo   Parleremo di fiabe, del piacere di raccontarle e della passione che animano 
       
         
         
      28 aprile 2020
      Alma Mater Studiorum Univesità di Bologna
       

      Adalinda Gasparini

      Le traduzioni di una psicoanalista

      Modulo 3 Principi di teoria della traduzione, docente Silvia Albertazzi

         Testo dell'intervento
       
         
         
      25 gennaio 2020,
      Firenze,
      Cirkoloco,
      Via Leto Casini 11
       

      Dora, Shreber, I topi. Tre casi che hanno fatto la storia della psicoanalisi

      Tsto di Chiara Guarducci
      Regia di Laura Cioni
      con Laura Cioni
      Oggetti di scena: Olimpia Bigazzi

       

      I cinque monologhi scritti da Chiara Guarducci e recitati da Laura Cioni per il Piccolo festival dei Casi di Freud (2017) sono stati pubblicati (C. Guarducci, Monologhi, 2018

      Locandina

       
         
         
      27 novembre 2019,
      Scandicci,
      Biblioteca Comunale di Scandicci
        Adalinda Gasparini

      La fiaba allo specchio. Eterni esempi della fatica di vivere

      Manifestazione Io e l'altro. Relazioni sempre più difficili nella società e in famiglia, organizzata dall’associazione Amabis. Amici dell'Archivio della Biblioteca di Scandicci

        Parleremo delle piccole fiabe che continuano a significare qualcosa quando i grandi ideali crollano. Ci sono fiabe che trattano il problema della relazione morbosa padre/figlia, madre/figlio, padre/figlio, madre/figlia. Si parlerà della relazione incestuosa e del suo esito favorevole (favoloso!) nelle seguenti storie, non sempre a lieto fine:

      La Bella e la Bestia
       (padre/figlia)

      Così finì il Tonto
       (madre/figlio)

      La Bella nel bosco addormentato
       (madre/figlia)

      Occhi Marci
       (padre/figlia)

      Rana Rana
       (padre/figli)

      La fiaba dell'Orco
       (madre figlio) 
       
         
         
      23 novembre 2019,
      Scandicci,
      Biblioteca Comunale di Scandicci
        Silvia Albertazzi e Adalinda Gasparini presentano insieme all'Autore:

      Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica
      di Gian Piero Piretto

         

      Evento organizzato da Fairitaly ONLUS con la Biblioteca di Scandicci, in collaborazione con
      l'Istituto Gramsci Toscano e la libreria IBS+Libraccio BookstoreFirenze

      Locandina

       
         
         
      2-4 ottobre 2019,
      Potenza,
      Museo Archeologico Nazionale
        La parola magica. Fiabe e miti, universi per crescere

      Seminario formativo per genitori, educatori, insegnanti e per tutti i cercatori d'oro, condotto da Adalinda Gasparini
         Locandina
       
         
         
      2 ottobre 2019,
      Faifoli, Montagnano (Campobasso)
       

      Adalinda Gasparini e Claudia Chellini

      Kabikaj. Una storia della storia di Aladino dal Secolo dei Lumi a oggi

         
       
         
         
      30 maggio 2019,
      Torino,
      Biblioteca Civica Centrale
        Adalinda Gasparini

      Il sonno della Bella Addormentata: segreti e misteri del femminile
      Dal medioevo (Troilus e Zellandine nel Perceforest) ai nostri giorni (Angelina Jolie in Maleficent)

         
       
         
         

      19 maggio 2019,
      Firenze,
      Libreria IBS+Libraccio Bookstore

       

      Presentazione della rivista

      Zona Letteraria. Studi e prove di letteratura sociale

      01 La colpa di essere poveri
      02 Sport e controllo sociale

      Con Giuseppe Ciarallo e Adalinda Gasparini

        Zona Letteraria 1                                        Zona Letteraria 2 
       
         
         
      13 aprile 2019,
      Scandicci,
      Biblioteca Comunale di Scandicci
        Adalinda Gasparini presenta

      Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta

      di Silvia Albertazzi
      Edizioni Paginauno 2018

      Interverrà l'Autrice

       

       Con la partecipazione straordinaria di Chiara Riondino, voce e chitarra

      Per sentire e leggere Leonard Cohen in inglese e nelle versioni italiane

       
         
         
      30 marzo 2019,
      Firenze,
      Kantor Atelier
       

      Al di là del principio di piacere
      Adalinda Gasparini, Diego Fabbri

      Il gruppo di lavoro "Libertà e Psicanalisi" che riunisce diverse associazioni psicanalitiche fiorentine e singoli psicanalisti, proseguendo l'esperienza seminariale avviata nel corso degli anni, propone un ciclo di letture dedicate all'opera di Freud. In ogni incontro verrà discusso, analizzato ed esaminato un testo freudiano, nei suoi collegamenti con gli attuali sviluppi dell'elaborazione psicanalitica.

         Locandina
       
         
         

      2 febbraio 2019,
      Firenze,
      Istituto degl'Innocenti

       

      Presentazione del libro

      Introduzione all'opera di Françoise Dolto. Teoria, clinica, etica in psicanalisi infantile

      di Annamaria Spina

      Saranno presenti l’Autrice, Patrizia Cammunci, Alessandra Maggi, Paola Pistacchi.

         Locandina

       
       
      25 gennaio 2019,
      Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA Sala Riunioni
      V. Beato Pellegrino 28
       

      Lupus in fabula. Le fiabe nella relazione educativa

      Adalinda Gasparini e Claudia Chellini converseranno con i/le partecipanti al seminario sul loro libro Lupus in fabula. Le fiabe nella relazione educativa.

      Introduce e coordina Donatella Lombello

      ASPEI - ASsociazione PEdagogica Italiana
      Sezione di Padova
      Programma 2019
      Locandina per il 25 gennaio 2019

         Lupus in fabula
       
         
         
      10 settembre 2018, Scandicci, Biblioteca di Scandicci, Via Roma, 38/a  

      Mediterraneo senza confini: la favola di Amore e Psiche
      Progetto e realizzazione di Claudia Chellini e Adalinda Gasparini
      Voce narrante: Giovanni Carli

      Un grande latino africano, Apuleio, letterato, mago, filosofo platonico, ha scritto una favola che può essere considerata l'archetipo di molte fiabe, ad esempio "La Bella e la Bestia". La fortuna ininterrotta della favola latina è testimoniata anche dalle fiabe popolari e letterarie che le sono apparentate, ma anche da innumerevoli capolavori dell'arte figurativa. 
      Venti secoli non hanno tolto nulla al fascino di questa storia antica, il cui significato resta chiaro e misterioso come quando fu scritta. La sua bellezza sarà evocata rinarrandola e leggendone alcuni brani originali, come quello che unisce delicata ironia e fine erotismo, di Psiche che contempla per la prima volta il suo sposo segreto. Saranno anche letti passaggi da alcune fiabe popolari, sia celebri, sia pressoché sconosciute.


      Diffusione della fiaba Amore e Psiche
      Diffusione della fiaba di Amore e Psiche
      Click per ingrandire

       

      La favola di Amore e Psiche con riferimenti, note e iconografia

      Amor et Psyche, fabella. La favola di Amore e Psiche
      La diffusione nel Mediterraneo

      Il Caftano d'Amore maculato di Passione, in Annamaria Zesi, Storie di Amore e Psiche, Roma: L'Asino d'oro Edizioni, 2010, pp. 142-151.

      Lu Re d'Amuri
      raccolta da Giuseppe Pitrè (1875), in Sorgente di Meraviglie. Fiabe antiche e popolari nei diversi idiomi d'Italia. Sicilia a cura di Claudia Cellini e Adalinda Gasparini, Rimini: Foschi Editore 2018, pp. 62-93.


      Re Porco
      , fiaba raccolta a Firenze da Vittorio Imbriani, 1877.


      La Bella e la Bestia
      di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, 1757, tr. it Collodi, Firenze, 1876
      .


      Rundalja de Belindu lu mostru
      raccolta da Pier Enea Guarnerio, 1886
      .

       
         
         
      17 dicembre 2017, Firenze, Libreria Marabuk, Via Maragliano, 29  

      Pomeriggio di fiaba

      Ore 16.30
      Alé Cacaoro, fiaba animata per attori e fisarmonica tratta da Lo Cunto de li cunti di G. Basile


      Ore 18.00
      Presentazione del libro Lupus in fabula. Le fiabe nella relazione educativa (Erikson, 2017)


         

      Locandina

       

       

      Alè Cacaoro

       

       

      Lupus in fabula

       

       
         
         

      25 novembre 2017
      ore 10-13 e 15-18 in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Firenze, Biblioteca delle Oblate

       

      Mille anni di indomabili.
      Da Shahrazad e Griselda alle foreign fighter

      Al mattino (ore 10-13)

      Laura Cioni, psicoterapeuta e attrice, e Chiara Guarducci, drammaturga: Una notte…
      Adalinda Gasparini, psicoanalista, Fairitaly ONLUS:Sante martiri e spose sante nel medioevo europeo

      Paola Verrucchi, Fisica quantistica, Università degli Studi di Firenze, CNR: Ada Byron e la nota G: nascita del primo algoritmo

      Al pomeriggio (pre 15-18)
      Claudia Chellini, Ricercatrice Indire,  Fairitaly ONLUS: L’enigma Turandot. L’eroina che sopravvisse a Puccini

      Anna Scattigno, Storica, Università degli Studi di Firenze: Il velo islamico in Europa. Questioni di laicità, questioni di diritti. 
      Velate in prima linea: dalla scuola inglese alla guerra santa. Letture dal romanzo di Tabish Khair Jihadi Jane: India, US, GB: 2016 (tr. it. A. Gasparini)
      Laura Cioni e Chiara Guarducci: …Più chiara del giorno
        Mille_anni_di_indomabili
      MET - News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze

       
         
         

      29, 30 settembre, 1 ottobre 2017
      Basilica francescana di San Salvatore al Monte
      Chiostro e Cappellone dell'Ordine Terziario
      Firenze

       

      Piccolo Festival dei casi di Freud

      Piccolo festival del casi di Freud

       

        L'evento, promosso da Fairitaly Associazione ONLUS, si è articolato in cinque sessioni, una per ogni caso clinico, e si rivolge sia a un pubblico di addetti ai lavori, già attivi nella professione o in formazione, sia a persone comunque interessate al tema.
      Ciascuna sessione ha previsto: Il caso va in scena (monologo teatrale liberamente ispirato al caso), Ai tempi del caso (Immagini e parole), Prima relazione: Il caso, Seconda relazione: Altre voci, dialogo con il pubblico.
       
         
         

      Anno 2017 

       

      PSICANALISI E LIBERTÀ
      CARTELLO COMUNE
      IN FORMAZIONE LIBERA
      ACCORDO 2017 

      L'evento, promosso da Fairitaly Associazione ONLUS, si è articolato in cinque sessioni, una per ogni caso clinico, e si rivolge sia a un pubblico di addetti ai lavori, già attivi nella professione o in formazione, sia a persone comunque interessate al tema. 

       

          
      Brochure

      Leggi il programma

       
         
         
       7 maggio 2016
      ore 10-13
      Policlinico Seconda Università degli Studi di Napoli AULA PM2 Via del Sole, Napoli  
         Giornata di studio

      Il disagio della civiltà e la sua attualità nei nuovi scenari della famiglia e della sessualità

      Relatore: Carmelo Licitra Rosa
      Discussant: Adalinda Gasparini, Fausto Pellecchia
      Coordina: Antonio Maiolino 

         
      Locandina
       
         
         
      5 dicembre 2015
      ore 16-18
      Kantoratelier, Via Senese, 18, Firenze
        Heimliche-Unheimliche
      Mario Ajazzi Mancini, Simone Berti, Adalinda Gasparini, Maria Letizia Lironcurti, Vania Ori, Anna Passaponti, Sebastiano Tilli, Alberto Zino  Seminario
       

      Libertà e psicanalisi. 
      Cura e potere. La psicanalisi come ospite inquietante

      Seminario dedicato a psicanalisti, psicoterapeuti, psicologi, alle persone in formazione, a che è interessato a condividere una ricerca intorno a una cura che vada oltre il mero adattamento.

      Cura e potere

      Il seminario è progettato e promosso dalle associazioni fiorentine Fairitaly-Associazione ONLUS, Istituto Gradiva, Psicanalisi Critica, Laboratorio di ricerca Freudiana, Kantor Atelier, Psicanalisi Critica.

      I cinque incontri si svolgono da aprile a dicembre 2015, dalle 16 alle 18 nelle diverse sedi delle associazioni promotrici, con cinque temi: pensiero-rimozione, illusione-avvenire, amicizia-formazione, impossibile-comunità, Heimliche-Unheimliche.

             
      7 novembre 2015
      ore 16-18
      Studio Cartesio, Via Fra' Bartolommeo, 24 Firenze  
        Impossibile-comunità
      Simone Berti, Vania Ori 
       
             
       3 ottobre 2015ore 16-18
      Istituto Gradiva Via delle Belle Donne, 13 Firenze  
        Amicizia-formazione
      Maria Letizia Lironcurti, Anna Passaponti 
       
             
       9 maggio 2015
      ore 16-18
      Istituto Gradiva Via delle Belle Donne, 13
      Firenze
         Illusione-avvenire
       Gasparini, Sebastiano Tilli 
       
             
      18 aprile 2015
      ore 16-18
      Studio Cartesio
      Via Fra' Bartolommeo, 24
      Firenze
         Pensiero-rimozione
      Mario Ajazzi Mancini, Alberto Zino      
       
       
         
         
      8 Novembre 2014
      ore 18.00
      Centro d’incontro, P.zza Dante, 33 Borgo San Lorenzo (FI)
       

      Presentazione del libro di Simone Banci 
      Sospeso a un filo di speranza 
      Una storia vera tra rabbia, dolore e amore 

      Relatrice: Patrizia Cammunci 

       

      Locandina

      Foto dell'evento

       
         
         
      6 dicembre 2014
      ore 16-18
      Kantoratelier, Via Senese, 18, Firenze
        La cura
      Mario Ajazzi Mancini, Simone Berti, Adalinda Gasparini, Maria Letizia Lironcurti, Vania Ori, Anna Passaponti, Sebastiano Tilli, Alberto Zino
       
       

      Seminario
      Libertà e psicanalisi. La cura

      Cinque incontri aperti al pubblico progettati e promossi dalle associazioni fiorentine Fairitaly ONLUS, Istituto Gradiva, Psicanalisi Critica, Laboratorio di ricerca Freudiana, Kantor Atelier, Psicanalisi Critica
      Il seminario si rivolge a psicanalisti, psicoterapeuti, psicologi, alle persone in formazione, a coloro che sono interessati a una ricerca comune intorno a una cura che vada oltre il semplice adattamento.
      Gli incontri si svolgono da maggio a dicembre 2014, dalle 16 alle 18 nelle diverse sedi delle associazioni promotrici, con cinque appuntamenti e cinque temi: panico-isteria, malattia-verità, corpo-parola, sintomo-sofferenza, la cura.

      15 novembre 2014
      ore 16-18
      Istituto Gradiva
      Via delle Belle Donne, 13
      Firenze
        Sintomo-sofferenza
      Maria Letizia Lironcurti, Vania Ori 
       
      4 ottobre 2014
      ore 16-18
      Studio Cartesio
      Via Fra' Bartolommeo, 24
      Firenze
        Corpo-parola
      Mario Ajazzi Mancini, Simone Berti 
       
      7 giugno 2014
      ore 16-18
      Studio Cartesio
      Via Fra' Bartolommeo, 24
      Firenze
        Malattia-verità
      Adalinda Gasparini, Anna Passaponti 
       
       10 maggio 2014
      ore 16-18
      Istituto Gradiva
      Via delle Belle Donne, 13
      Firenze 
        Panico-isteria
      Sebastiano Tilli, Alberto Zino
       
       
         
         
      16 novembre 2013
      ore 14-18
      La Colombaia
      Via Sant'Egidio, 23
      Firenze
        Incontro aperto al pubblico
      Libertà e psicanalisi

      Organizzato da Afanisi, Istituto Gradiva, Fairitaly ONLUS, Laboratorio di ricerca freudiana, Psicanalisi critica 
       
        Prima parte
      Critica del senso comune
      Mario Ajazzi Mancini, Adalinda Gasparini, Sebastiano A. Tilli, Alberto Zino

      Seconda parte
      Il tocco della parola
      Simone Berti, Letizia Lironcurti, Vania Ori, Anna Passaponti 
           
       
         
         
      11 novembre 2013
      Salone della Fondazione "Tito Balestra" 
      Longiano  Convegno 
        Narrazione, figure e uccelli grifoni
      Scuole e tradizioni del raccontare
         
       
         
         
      26 luglio 2013
      ore 21.00
      Festa medievale di Laterina Conferenza
        La legge e la spada. La versione di Benincasa da Laterina e Ghino di Tacco
      organizzata dall'Associazione culturale La Rocca, in collaborazione con Fairitaly ONLUS.
        Testo del dialogo fra Benincasa da Laterina e Ghino di Tacco. 
      Claudia Chellini, Benincasa giurista fra storia e aneddotica
      Sitografia essenziale 
       
         
         
       25 maggio 2013
      ore 14-18
      Sala della Cassa di Risparmio di Firenze
      Via F. Portinari, 5
      Firenze
        Incontro aperto al pubblico
      La libertà effetto dell'analisi

      Organizzato da Afanisi, Istituto Gradiva, Fairitaly ONLUS, Laboratorio di ricerca freudiana, Psicanalisi critica
        Prima parte 
      Godere del potere 

      Seconda parte 
      Proposte per un'etica dei legami 

      Mario Aiazzi Mancini, Xavier Barret, G. Bertelloni, S. Berti, S. Caluori, A. Gasparini, M.L. Lironcurti, V. Ori, A. Passaponti, Letizia Lironcurti, S. A. Tilli, A. Zino
       
         
         
       13 aprile 2013
      ore 14-18
      Sala della Cassa di Risparmio di Firenze
      Via F. Portinari, 5
      Firenze
         Incontro aperto al pubblico
      Il posto della psicanalisi nella società

      Organizzato da Afanisi, Istituto Gradiva, Fairitaly ONLUS, Laboratorio di ricerca freudiana, Psicanalisi critica
        Prima parte 
      Per una critica dell'adattamento 


      Seconda parte 
      Proposte per una società non depressiva
       

      Xavier Barret, G. Bertelloni, S. Berti, A. Gasparini, M.L. Lironcurti, V. Ori, A. Passaponti, S. A. Tilli, A. Zino
       
         
         
      27 marzo 2013, ore 14.45
      Children's Book Fair - Bologna
      Digital Café

        Narrating a fairy tale through apps: Gatta Cenerentola

      Anna Antoniazzi (Storia dell'educazione, Università di Genova)
      Patrizia Cammunci (psicanalista)
      Claudia Chellini (studiosa di narrazioni)
      Adalinda Gasparini (psicanalista)
        How apps can renovate the magic of ancient fairy tales.
      Cinderella's story, re-written through suggestion from Perrault, Basile and the tuscan tradition, come to life and become interactive thanks to the reinterpretation of Arthur Rackham and the magic of its musics.

       Foto dell'evento
       
         
         
      25 marzo 2013,
      ore 15.30
      Children's Book Fair - Bologna
        Stand LIBER Presentazione 
      Narrare con le App: Gatta Cenerentola

      Anna Antoniazzi (Storia dell'educazione, Università di Genova)
      Claudia Chellini (studiosa di narrazioni)
      Marco Dallari (Pedagogia generale, Università di Trento)
      Adalinda Gasparini (psicoanalista)
       
         Foto dell'evento
       
         
         
      1 dicembre 2012
      ore 14-18
      La Colombaria
      Via Sant'Egidio, 23

      Firenze
        Incontro aperto al pubblico
      Libertà e psicanalisi

      Organizzato da Afanisi, Istituto Gradiva, Fairitaly ONLUS, Laboratorio di ricerca freudiana, Psicanalisi critica 
        Prima parte
      Il posto della psicanalisi nella società
      Giuliana Bertelloni, Adalinda Gasparini, Vania Ori, Anna Passaponti, Sebastiano Tilli

      Seconda parte
      La libertà, effetto dell'analisi
      Mario Ajazzi Mancini, Simone Berti, Silvana Caluori, Letizia Lironcurti, Alberto Zino
       
         
         
      2 novembre 2012
      ore 19
      Biblioteca delle Oblate
      Via dell'Oriuolo 26
      Firenze
       

       CARLO MONNI RECITA DANTE
      Divina Commedia, Inferno, Canto V

      Saluto di Eugenio Giani, presidente della Società Dantesca Italiana

      Evento promosso in collaborazione con Oedipe le Salon Nomade in occasione dell'Incontro internazionale Dante: Divan et Divine Comédie Firenze, presso la Foresteria Valdese, via de' Serragli 49, il 2, 3 e 4 novembre 2012.
       

      Locandina Monni recita Dante

        Carlo Monni recita Dante Filmato dell'evento 

      Programma dell'incontro internazionale Dante: Divan e Divine Comédie 
       
         
         
      20 ottobre 2012
      Libertà e psicanalisi
      Studio Cartesio 
      Via Fra' Bartolomeo, 24
      Firenze
        Incontro aperto al pubblico
      Libertà e psicanalisi

      Organizzato da Afanisi, Istituto Gradiva, Fairitaly ONLUS, Laboratorio di ricerca freudiana, Psicanalisi critica
        Prima parte
      Il posto della psicanalisi nella società
      Giuliana Bertelloni, Adalinda Gasparini, Vania Ori, Anna Passaponti, Sebastiano Tilli.

      Seconda parte
      La libertà, effetto dell'analisi
      Mario Ajazzi Mancini, Simone Berti, Silvana Caluori, Letizia Lironcurti, Alberto Zino
       
         
         
      23 giugno 2012
      Biblioteca delle Oblate
      Via dell'Oriuolo 26
      Firenze
         .     

      Locandina

      Comunicato stampa Tavola rotonda e lettura teatrale
      Sette paia di scarpe ho consumate...
      La fiaba fra identità particolari e culture del mondo

      Con
      Silvia Albertazzi, critico letterario, Università di Bologna,
      Marco Dallari, pedagogista, Università di Trento,
      Adalinda Gasparini, psicoanalista, presidente Fairitaly,
      Vinicio Ongini, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca
      e con Carlo Monni che leggerà la fiaba Il Re porco
      Presenta Claudia Chellini, formatrice, Fairitaly  
       

        

      Il Re porco. Testo online della fiaba raccolta a Firenze da Vittorio Imbriani nel 1871 

      Claudia Chellini, Presentazione della fiaba Il Re porco
      Silvia Albertazzi, Da Pepperland a Kahani: fiabe moderne tra le culture del mondo
      Foto evento  Foto dell'evento
         
      Video  Carlo Monni legge Il Re porco 
       Prima parte - Seconda parte

      © video di Stefano Calanchi


       
         
         
      19 maggio 2012
      ore 14-18
      La Colombaria
      Via Sant'Egidio, 23

      Firenze
        Giornata di studio sul 
      Manifesto per la psicanalisi
      Edizioni ETS, 2011 
      (Traduzione del Manifeste pour la psychanalyse )
        Tavola rotonda con Michel Plon Tuttavia, se la volontà di sradicare la psicanalisi è persistita, quest’ultima è sopravvissuta. Non soltanto essa non è stata sepolta con Freud, ma ha largamente penetrato il tessuto sociale, non soltanto per contagio culturale ma, più semplicemente e più efficacemente, per il fatto che non ci sono mai stati nel mondo tanti analizzanti, e questo contrariamente a una certa vociferazione mediatica che fa tutto quello che può per lasciare intendere l’indebolimento, preludio alla sua scomparsa, di questa esperienza che sta alle innumerevoli terapie come il viaggio nel tempo sta all’acquisto di un orologio
       
         
         
      5 maggio 2012
      Biblioteca delle Oblate

      Via dell'Oriuolo 26
      Firenze
        Locandina  
      Presentazione della rivista aut aut (n. 352/2011):
      Elvio Fachinelli. Un freudiano di giudizio
      Una nuova ospitalità del pensiero
      Per una critica della ragione psicoanalitica

      Con Adalinda Gasparini, psicoanalista, presidente Fairitaly, 
      Luca Migliorini matematico, Università di Bologna, 
      Antonello Sciacchitano, psicanalista, redattore aut aut
      Il numero 352 di aut aut comprende quattro relazioni presentate a Firenze nel convegno Estasi laiche. Intorno a Elvio Fachinelli
       
       
       Foto dell'evento

      Sul sito Analisi laica è ora disponibile la trascrizione degli interventi.Dal fondo del torpore, quasi dal sonno, un pensiero solitario. Dopo lo squarcio iniziale, la psicanalisi ha finito per basarsi sul presupposto di una necessità: quella di difendersi, controllare, stare attenti, allontanare ...
      Ma se questo è vero bisogna rovesciare la prospettiva, mettersi dall'altro lato ...
      Non inibizione, rimozione, negazione, eccetera: i diversi stratagemmi, le difese parziali di un'impostazione difensiva generale. Dalla foresta appuntita delle difese non si esce. Ma invece accoglimento, accettazione, fiducia intrepida verso ciò che si profila all'orizzonte. (Elvio Fachinelli)

       

      Senza dubbio l'opera di Leonard Cohen appartiene nella sua totalità al mondo delle lettere, eppure nessuna monografia l'ha finora presa in considerazione senza separare il poeta e il romanziere dal cantautore. Silvia Albertazzi mostra invece come poesia, narrativa e canzoni costituiscano per Cohen un'unica forma espressiva in continua evoluzione, in cui la bellezza dei perdenti e il valore della sconfitta sono esaltati attraverso un uso ipnotico e incantato della parola.

      Con la partecipazione straordinaria di Chiara Riondino, vo
      ce e chitarra

      I
      n questo sito si trova una pagina dedicata a Leonard Cohen, per sentire e leggere Leonard Cohen in inglese e nelle versioni italiane.

      Conteggio articoli:
      1
    • Chi siamo

      Fairitaly ONLUS intende promuovere, a partire da una sensibilità psicoanalitica, il diritto di ogni cittadino di «prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici» (dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, articolo 27).

      Vuoi diventare socio di Fairitaly?
      Scarica questo modulo e invialo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Conteggio articoli:
      2
    • Per contattarci
      Conteggio articoli:
      2
    • Pagine interne
      Conteggio articoli:
      7
    • Teatrofiaba
      Conteggio articoli:
      1
    • Archivio
      Conteggio articoli:
      2
  • Il narratore virtuale di classe
    Conteggio articoli:
    1